Airbnb e l’accordo con l’Agenzia delle Entrate
La nuova prospettiva fiscale con Airbnb sostituto d'impostaIn una significativa evoluzione del panorama fiscale, Airbnb ha recentemente concluso un accordo di rilevanza con l’Agenzia delle Entrate italiana, impegnandosi al versamento di 576 milioni di euro.
Di tale importo, 353 milioni sono destinati a coprire ritenute fiscali dovute e non versate, mentre 174 milioni rappresentano sanzioni amministrative e 49 milioni corrispondono agli interessi maturati nel periodo considerato. In un atto di notevole impegno, Airbnb ha dichiarato di rinunciare a qualsiasi tentativo di rivalersi sugli host per recuperare le ritenute relative al quadriennio oggetto dell’accordo (2017/2021).
Per il periodo 2022/2023 si prospetta una nuova fase che necessita di approfondimenti e un accordo ancora da stabilire.
Un aspetto chiave di questa iniziativa è la conferma che Airbnb si è già affermato come sostituto d’imposta dal 1° gennaio 2024. Tale decisione implica che la società assumerà l’onere di effettuare i pagamenti fiscali al posto dei proprietari degli immobili.
Questa scelta mira a semplificare le procedure fiscali per gli host e a garantire una gestione più efficiente delle responsabilità tributarie, consolidando la collaborazione tra Airbnb e le autorità fiscali italiane. Nel portale Airbnb è già riportato questo aggiornamento (vedi immagine).

Va notato che la cedolare secca rimane stabile al 21% , ma aumenta al 26% a partire dal secondo appartamento utilizzato come affitto breve.
Gli host hanno tempo fino al 14 gennaio per decidere se gestire autonomamente delle proprie tasse o lasciare che Airbnb si occupi del calcolo. In mancanza di una risposta, sarà Airbnb ad assumersi l’incarico .
Resta connesso con noi per rimanere aggiornato e scoprire ulteriori dettagli sulle nuove regolamentazioni.
Contattaci per saperne di più
I nostri ultimi articoli
Esplorare Milano e dintorni in 3 giorni
Cosa si può vedere a Milano in un fine settimana lungo? Qualche suggerimento dalla nostra redazione
M4 Milano: Riqualificazione urbana e crescita del valore immobiliare
M4 Milano riqualificherà alcune zone urbane della città. Che impatto può avere sugli affitti brevi a Milano?
Nuove prospettive per i locatori: la cedolare secca anche agli affitti a partita IVA
Introduzione alla Cedolare Secca e al Regime Ordinario Come spiegato nell'articolo “Tassazione degli affitti: guida completa”, quando affitti un immobile, hai la possibilità di scegliere tra il regime di cedolare secca e il regime ordinario.Quando affitti a...
TELEFONO
INDIRIZZO
Corso Concordia 5, Milano
Contattaci
Per domande, curiosità, informazioni, proposte: utilizza il form o i contatti che trovi qui sotto
I NOSTRI SOCIAL MEDIA