Cosa serve per iniziare a fare affitti brevi?
Primi passi nell'universo degli affitti brevi: cosa non può mancare
Diciamo che sei arrivato/a al punto in cui hai valutato tutte le altre ipotesi e hai scelto: la tua casa va utilizzata per affitti brevi!
Bene.. ma cosa bisogna fare per iniziare a fare affitti brevi?
- Innanzitutto devi recuperare i documenti dell’intestatario della casa (in caso di casa cointestata serve solo il documento di chi ne possiede almeno il 50%): carta di identità e codice fiscale.
- Bisogna recuperare i documenti della casa: la visura catastale e la planimetria catastale (che determinerà in base a diversi aspetti il numero di ospiti massimi che potrai accogliere).
Dichiarerai in una fase successiva che l’APE (Attestazione Prestazione Energetica) è in stato di validità, quindi consigliamo caldamente di verificarlo e nel caso chiamare il tuo geometra di fiducia e rifarlo.
Una volta recuperati questi documenti sbloccherai un nuovo livello e da qui le strade tra i diversi comuni e regioni si dividono.
Idea Affitti Brevi opera principalmente su Milano, quindi andiamo ad analizzare quale è l’iter per
Aprire la tua CASA VACANZA a Milano:
Bisogna presentare, solamente in maniera telematica al SUAP, una richiesta di apertura di una CAV allegando tutta la documentazione descritta in precedenza tramite l’utilizzo del portale impresainungiorno.gov.it
Ottenere il codice CIR per affitti brevi
Innanzitutto il CIR è un codice univoco che si genera all’atto di una apertura di una nuova struttura su ROSS 1000, un “sito” che utilizzeremo OBBLIGATORIAMENTE per registrare i nostri ospiti a fine statistico.
Il CIR viene rilasciato dopo l’accreditamento al portale ROSS 1000.
Mediamente questo rilascio avviene dopo 20/30 giorni entro i quali il SUAP opera normalmente i propri controlli Istruttori e, al termine dei controlli con esito positivo, informa gli altri enti (tra cui Regione e Città Metropolitana) per gli adempimenti di relativa ed esclusiva competenza.
L’aspetto più divertente, e che ci lascerà sempre con il fiato sospeso, è che il Comune di Milano non invierà alcuna notifica quando il CIR sarà disponibile, quindi starà all’utente collegarsi di frequente tramite SPID e diverse autentificazioni e scoprire o meno se il CIR è pronto o bisogna aspettare ancora.
Una volta ottenuto il CIR il gioco è fatto
Bisognerà collegarsi al portale Soggiorniamo per registrare gli ospiti e permettere di versare trimestralmente la tassa di soggiorno che andiamo a incassare da ogni ospite.
Ora è davvero tutto pronto!
Inizia a preparare gli annunci ricordando di indicare sempre il CIR e inizia a affittare la tua casa.
Invece per chi non ha tempo, non ha voglia o si è inceppato in qualche punto lo staff de L’Idea Affitti Brevi è qui per te!
Non dovrai fare niente se non firmare qualche modulo e pensiamo a tutto noi.
Chiamaci, scrivici, mandaci segnali… siamo qui per te!
Contattaci per saperne di più
Esplorare Milano e dintorni in 3 giorni
Cosa si può vedere a Milano in un fine settimana lungo? Qualche suggerimento dalla nostra redazione
M4 Milano: Riqualificazione urbana e crescita del valore immobiliare
M4 Milano riqualificherà alcune zone urbane della città. Che impatto può avere sugli affitti brevi a Milano?
Nuove prospettive per i locatori: la cedolare secca anche agli affitti a partita IVA
Introduzione alla Cedolare Secca e al Regime Ordinario Come spiegato nell'articolo “Tassazione degli affitti: guida completa”, quando affitti un immobile, hai la possibilità di scegliere tra il regime di cedolare secca e il regime ordinario.Quando affitti a...
TELEFONO
INDIRIZZO
Corso Concordia 5, Milano
Contattaci
Per domande, curiosità, informazioni, proposte: utilizza il form o i contatti che trovi qui sotto