Prenotazioni oltre i 30 giorni per ospiti stranieri senza Codice Fiscale
Grande novità per tutti i proprietari di casa: arriva finalmente una tanto agognata semplificazione attesa da tempo che riguarda i soggiorni per cittadini esteri per un periodo superiore ai 30 giorni!
Riepiloghiamo brevemente il problema
Per chi ha convenienza a tassare il proprio reddito da affitto breve con la Cedolare Secca (ossia le persone fisiche e non le imprese) è necessario che tale reddito assuma la forma di “reddito fondiario” da locazione abitativa (l’unico che contempli la possibilità di optare per la «cedolare secca»).
Nel caso di soggiorni di durata superiore a 30 giorni è obbligatorio registrare il contratto di locazione (la registrazione, quando si opta per la cedolare secca, è in esenzione sia dell’imposta di registro, sia di quella di bollo).
Il problema che nasce spesso è che la registrazione dei contratti di locazione prevede che sia fornito il codice fiscale del “Locatore” (proprietario di casa) e del “Conduttore” (l’inquilino).
In caso di inquilino straniero, questo doveva procurarsi un proprio codice fiscale personale italiano (operazione in sé non complicata, ma per uno straniero potenzialmente ardua).
Dal 12 febbraio una disposizione rende possibile registrare contratti di locazione ad inquilini residenti all’estero non in possesso di codice fiscale italiano!
ATTENZIONE!
Il rovescio della medaglia è che non si può usare il servizio di registrazione on line.
I passi da seguire sono:
- Fissare appuntamento presso uno degli uffici dell’Agenzia delle Entrate;
- Recarvisi di persona con:
– modello RLI compilato
– contratto in due (almeno) copie
– fotocopia dei documenti delle parti
– se la registrazione non è fatta dal Locatore, occorre delega e documento del delegato. - Inoltre, se non si opta per la cedolare secca, bisogna portare:
– un bollo da 16 € in data antecedente la stipula del contratto per ogni 100 righe di contratto
– il versamento imposta di registro (cod 1500) pari al 2% del canone, minimo 67 €
Fissare l’appuntamento per la registrazione non è semplice: bisogna farlo con largo anticipo, altrimenti si rischia di sforare i termini previsti (30 giorni dalla prima data fra:
- Stipula del contratto
- Primo pagamento
- Inizio locazione
Per qualsiasi altra informazione, affidati a noi dello staff de Idea Affitti Brevi.
Gestiremo ogni aspetto del tuo appartamento, dagli adempimenti fiscali alla parte operativa in ogni suo aspetto!
Contattaci per saperne di più
I nostri ultimi articoli
Esplorare Milano e dintorni in 3 giorni
Cosa si può vedere a Milano in un fine settimana lungo? Qualche suggerimento dalla nostra redazione
M4 Milano: Riqualificazione urbana e crescita del valore immobiliare
M4 Milano riqualificherà alcune zone urbane della città. Che impatto può avere sugli affitti brevi a Milano?
Nuove prospettive per i locatori: la cedolare secca anche agli affitti a partita IVA
Introduzione alla Cedolare Secca e al Regime Ordinario Come spiegato nell'articolo “Tassazione degli affitti: guida completa”, quando affitti un immobile, hai la possibilità di scegliere tra il regime di cedolare secca e il regime ordinario.Quando affitti a...
TELEFONO
INDIRIZZO
Corso Concordia 5, Milano
Contattaci
Per domande, curiosità, informazioni, proposte: utilizza il form o i contatti che trovi qui sotto
I NOSTRI SOCIAL MEDIA