Turismo record a Milano

Grande occasione per gli affitti brevi

Affitti brevi a Milano: turismo record ed occasione da cogliere

Il capoluogo sta avendo un periodo turistico inimmaginabile fino a pochi anni fa, bisogna agire subito per approfittare al meglio di questa onda lunga che ci accompagnerà fino alle Olimpiadi del 2026, hai già la tua strategia?

Milano storicamente è la città più all’avanguardia in Italia, quella che è sempre stata considerata la locomotiva del Bel Paese in tanti aspetti.

Tanti aspetti, ma non tutti: Milano non ha mai goduto delle bellezze naturali di Venezia, delle bellezze architettoniche di Firenze, del mare e del cibo di Napoli o del fascino senza di tempo di Roma e non è mai stata considerata ad alto tasso turistico.

Milano però, come per stessa caratteristica dei suoi cittadini, ha saputo reinventarsi anche in questo campo e grazie alla Moda, Salone del Mobile e altri grandi eventi internazionali ha, nel corso degli ultimi anni, attirato una gran mole di turisti provenienti da tutto il mondo.

Come vediamo dal grafico di FedTurimo, subito dopo il Covid, Milano ha ripreso la sua incessante crescita di flusso turistico che toccherà nel 2024 il punto più alto, con proiezioni in continua ascesa fino a toccare i 10mln di visitatori nel 2026!

Secondo Regione Lombardia il 2023 è stato l’anno con più visitatori di sempre al Duomo di Milano, Castello Sforzesco e al Cenacolo, lo stadio San Siro vanta un 8% di media di spettatori stranieri ad ogni partita.

Sempre secondo gli esperti questi numeri sono destinati a crescere sempre più con il momento più alto e importante che avrà già una data fissa certa: MILANO-CORTINA 2026.

Con questi numeri e queste proiezioni è inimmaginabile non pensare di prepararsi al meglio in vista di questa stagione pluriennale che diventerà cruciale.

Milano Cortina è un’occasione da sfruttare al meglio delle possibilità in tutti i campi, e non fa eccezione il mondo delle short term rents.

Con il crescere del flusso turistico, crescerà a dismisura anche l’offerta di immobili sul mercato a disposizione di turisti, ma solo chi avrà pianificato per tempo una vera e propria attività imprenditoriale all’interno della propria seconda casa non soffrirà della eccessiva concorrenza e potrà godere appieno del positivo impatto economico che porterà Milano-Cortina 2026 e della ancora più importante eredità che lascerà alla città.

L’affitto a breve termine è un fenomeno che sta esplodendo ma, come per qualsiasi tipologia di mercato emergente, avrà un suo momento di saturazione che fungerà da equilibratore economico naturale. Chi avrà per tempo avviato il suo appartamento avrà risultati migliori.

Diventa fondamentale prepararsi al meglio da subito, quando ancora la richiesta è molto alta rispetto all’offerta per non andare in difficoltà quando l’offerta sarà più alta della domanda.

Un ulteriore incentivo può essere il dato riportato dall’Osservatorio Turismo: la quota di mercato delle strutture non alberghiere è cresciuta molto, passando dal 3,6% delle presenze nel 2010 al 23,3% nel 2021, fino all’attuale 26,8% con un incremento di ben 23,2 punti percentuali in soli 13 anni.

Per tutti gli indecisi, è quindi questo il momento giusto di mettere a reddito la propria seconda casa, quella lasciata dalla nonna o quella acquistata con l’intento di affittarla. Il business degli affitti tradizionali rimane una garanzia grazie alla costante presenza di lavoratori e studenti cosiddetti “fuori sede”. Ma è sul mondo degli affitti brevi che conviene iniziare a puntare per trarre beneficio dal florido momento storico che Milano sta vivendo.

Non perdere tempo a fatti aiutare un vero team di professionisti come quello che può vantare Idea Affitti Brevi ad avviare la tua seconda casa e far si di ricevere una importante rendita extra passiva.

 

I nostri ultimi articoli

Contattaci

Per domande, curiosità, informazioni, proposte: utilizza il form o i contatti che trovi qui sotto

14 + 1 =

I NOSTRI SOCIAL MEDIA

× WhatsApp